MENU
Nel cuore delle luminose terre italiane, il 31 maggio 1946, a Sarno in provincia di Salerno, prendeva vita un’anima destinata a incantare il mondo dell’arte: Gabriella Squillante.
Ballerina dalla grazia ineguagliabile, attrice di talento e presentatrice di carisma, la sua carriera si è intrecciata con le sfaccettature più brillanti dello spettacolo, portandola a diventare un’icona amata e rispettata.
Le sue più grandi passioni l’hanno portata a diplomarsi nel 1967 in danza classica presso il Centro Studi di Valeria Lombardi, e l’8 luglio 1966 in recitazione presso il prestigioso Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, segnando l’inizio di un percorso luminoso.
Gabriella studia poi legge laureandosi in Giurisprudenza nel 1974 alla Università “Federico II” di Napoli, e successivamente iscrivendosi all’Ordine degli Avvocati.
Con eleganza e dedizione, Gabriella ha danzato come solista al fianco di Aldo Masella, incantando il pubblico con interpretazioni indimenticabili in rifacimenti teatrali di opere celebri come Carmen, Traviata, Rigoletto e Cenerentola.
Con il suo inimitabile tocco, ha dato vita a personaggi incantati in produzioni come “Sogno di una Notte di Mezza Estate” (balletto con Valeria Lombardi) e “In Onore e Morte di un Capitano del Popolo“, dimostrando un talento eclettico e una profonda comprensione dell’arte scenica.
La sua bellezza magnetica e la voce avvolgente l’hanno resa una figura indimenticabile nella televisione italiana.
Non solo una presenza dietro il microfono, ma anche un volto da ammirare sullo schermo: ha incantato come attrice in numerose produzioni televisive e radiofoniche, regalando emozioni e storie che hanno segnato il cuore di generazioni.
Annunciatrice RAI dalla sede di Napoli dal 1966, Gabriella ha affascinato il pubblico con la sua presenza e la sua eloquenza.
Nessuna sfida troppo grande per Gabriella Squillante. Ha condotto il prestigioso Festival di Napoli con luminari dello spettacolo come Pippo Baudo (nel 1966), Mike Bongiorno (nel 1968) e Daniele Piombi (nel 1969).
I riflettori della ribalta erano il suo elemento naturale, dove il suo carisma e la sua abilità nell’instaurare un legame diretto con il pubblico brillavano più intensamente.
La sua partecipazione a “L’Ora Solare” di Paola Saluzzi nell’aprile del 2022, in un’emozionante retrospettiva sulla storia delle annunciatrici in TV, ha dimostrato ancora una volta la sua importanza nell’archivio delle icone televisive italiane.
Nel 1977, il suo amore per l’arte ha trovato un nuovo sfogo nella fondazione di “Danza è“, la sua scuola di danza, dizione e recitazione.
Ancora oggi, questa istituzione continua a irradiare la passione e la dedizione di Gabriella Squillante a Nola (in provincia di Napoli), luogo dove si coltiva il futuro delle arti performative.
Attraverso corsi dedicati a diverse discipline, Gabriella trasmette la sua eredità, insegnando ai giovani aspiranti artisti il valore dell’eleganza, dell’espressione e della profondità emotiva.
Gabriella Squillante rimane un faro luminoso nell’ambito dello spettacolo italiano. La sua abilità nell’incantare il pubblico con passione e talento è una testimonianza indelebile del suo impegno nell’arte.
Attraverso la sua scuola “Danza è”, Gabriella continua a ispirare nuove generazioni di artisti a esprimersi con autenticità e grazia.
L’arte di Gabriella Squillante è una melodia senza fine, un balletto eterno che continua a danzare nei cuori di chi ha il privilegio di essere toccato dalla sua magia.